La tradizione di pubblicare classifiche dei migliori dischi dell'anno ha origini che risalgono ai primi decenni dell'industria discografica, ma è diventata una pratica consolidata con l'introduzione di classifiche ufficiali come la Billboard Hot 100 negli Stati Uniti, nel 1958, e la nascita di premi musicali prestigiosi come i Grammy Awards (1959), contribuendo a creare un sistema di valutazione e riconoscimento delle migliori uscite discografiche dell'anno.
Negli anni '70, poi, riviste come Rolling Stone, Creem e The Village Voice iniziarono a proporre veri e propri elenchi curati dai giornalisti, volti a riflettere non solo le tendenze di mercato (e quindi basate sui dati di vendita, come nel caso - ancora oggi - di Billboard) ma anche l'importanza artistica e culturale dei dischi.
Il giornalismo musicale da allora è cambiato: la maggior parte delle riviste ha chiuso o si è trasferita sul web, i blog e le webzine sono diventati un nuovo standard (per quanto già in declino da un po’ di anni), molti giornalisti e molta critica musicale si sono trasferiti sui social network e piattarforme per creator, ma la tradizione di stilare una propria “classifica del meglio di” è rimasta forte; e continua a incontrare l’interesse di chi è appassionato di musica.
Di seguito trovate i link a ben 60 classifiche dei migliori dischi del 2024 stilate da riviste, blog, newsletter. Sono tante, ma potrebbero essere di più: scriveteci nei commenti quelle che ci siamo dimenticati: provvederemo ad aggiungerle.
Mi manca quella de les inrockuptibles